• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Cucine & Built In

Solo il 31% delle famiglie italiane risparmia con regolarità

Elena Rembado by Elena Rembado
19 Novembre 2019
in Cucine & Built In
0
Solo il 31% delle famiglie italiane risparmia con regolarità
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2018 la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane è diminuita, mentre il tasso di risparmio è lievemente cresciuto. Secondo l’analisi Consob (condotta su un campione di 3.058 individui, rappresentativo dei decisori finanziari italiani), gli intervistati risparmiano in modo regolare (soprattutto per motivi precauzionali) nel 31% dei casi (in lieve calo rispetto all’anno precedente quando il dato si attestava al 33%) e in modo occasionale nel 37% dei casi; il 26% non accantona nulla, soprattutto perché le spese assorbono tutte le entrate familiari. Il 43% delle famiglie ha contratto un prestito, prevalentemente con istituzioni finanziarie, sia per l’acquisto della prima casa (posseduta dal 72% del campione) sia per finanziare le spese correnti. In generale, il risparmio è più frequente tra i soggetti più abbienti, con maggiori conoscenze finanziarie, abituati a pianificare e inclini verso l’auto-efficacia, l’ottimismo e la contabilità mentale. Nel complesso, la ricchezza netta delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile rimane superiore al dato dell’Eurozona (rispettivamente, 8,2 e 7,7 a fine 2018), mentre il tasso di risparmio lordo domestico, pari al 10% circa e in lieve crescita per la prima volta dal 2014, continua a essere inferiore al valore registrato nell’area euro. Il tradizionale divario nella composizione delle attività finanziarie delle famiglie in Italia e nell’Eurozona continua ad assottigliarsi, anche per effetto della riduzione del peso dei titoli obbligazionari nei portafogli dei risparmiatori italiani e del contestuale aumento delle attività assicurative e previdenziali e della liquidità. Per contro, si conferma la distanza tra il nostro Paese e l’Eurozona con riguardo all’incidenza del debito delle famiglie sul Pil (a fine 2018 pari, rispettivamente, al 40% e al 60%).

0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cucine & Built In

Related Posts

ARREX LE CUCINE: “INVESTIAMO PER RAFFORZARE L’IDENTITÀ DI MARCA”

ARREX LE CUCINE: “INVESTIAMO PER RAFFORZARE L’IDENTITÀ DI MARCA”

by ARIANNA SORBARA
31 Marzo 2021
0

La volontà dell'azienda per il 2021 è di mantenere e incrementare l’impegno, già intrapreso lo scorso anno, sia nella comunicazione...

Davide Oldani e Kenwood annunciano la nuova partnership

Davide Oldani e Kenwood annunciano la nuova partnership

by Uptrade External
25 Marzo 2021
0

Promuovere un‘idea di cucina innovativa, di qualità e sostenibile

Zara, Haier Europe: ” Zero Distance To Consumer”

Zara, Haier Europe: ” Zero Distance To Consumer”

by ARIANNA SORBARA
24 Marzo 2021
0

E' questa la filosofia che anima il gruppo e, come spiega la Italy Marketing Director dell'azienda, per il 2021 l’obiettivo...

BSH: fatturato record nel 2020

BSH: fatturato record nel 2020

by Uptrade External
23 Marzo 2021
0

Bene in tutti i settori

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti