• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Televisione

MIA: presentato il Secondo Rapporto di Apa sulla produzione audiovisiva

Paola Lorusso by Paola Lorusso
15 Ottobre 2020
in Televisione
0
MIA: presentato il Secondo Rapporto di Apa sulla produzione audiovisiva
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
È la televisione la grande protagonista del mercato audiovisivo. È quanto emerge dal secondo Rapporto Nazionale di Apa, presentato oggi al Mia. Stando ai dati, il settore audiovisivo ha generato ricavi per 9,9 miliardi di euro nel 2019 e, di questi, l’80% arriva dalla televisione mentre solo il 6% dal cinema. A fare la differenza sarebbero soprattutto le Ott i cui ricavi sono in costante crescita. Lo scenario è simile se si analizzano i dati relativi al valore della produzione: questa si attesta sui 1,2 – 1,240 miliardi nel 2018 di cui 443 milioni fanno capo alla fiction, 383 milioni ai film, tra i 300 e i 340 milioni agli altri generi tv. Apa ha illustrato anche le stime sul 2019: “Sono dati non certificati ma vicini alla realtà”, precisa il direttore di Apa Giancarlo Leone, qui nei panni di moderatore. Nel 2019 il valore delle produzioni oscillerebbe tra 1,2 miliardi e 1,3 miliardi di cui 480 milioni provengono dalla fiction, 370/400 dai film e 300-340 dagli altri generi. Da segnalare lo scatto in avanti delle Ott il cui valore passa dai 50mln del 2018 ai 70 milioni stimati per il 2019. Il rapporto Apa prevede che gli investimenti svod sul mercato italiano possano crescere, da qui al 2022, a un tasso annuo del +25% (stima conservativa) +40% (stima aggressiva). Per quanto riguarda la serialità, nella stagione 2019 -2020 le prime visioni sono state 461. A fare la differenza è ancora la RAI che, nonostante l’avanzata degli operatori digitali, garantisce da sola tre quarte delle ore di fiction stagionali. Cresce la penetrazione internazionale dei prodotti italiani: se nel 2015 – 2017 erano cinque i titoli che hanno conquistato l’attenzione mondiale, nel biennio 2018 – 2020 il numero oscilla tra 20 -25 titoli, segnando un incremento del +150%. Si fa però sentire l’effetto del Covid. Basti pensare che le iscrizioni di imprese sono state 149 mentre le cessazioni 261.
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Televisione

Related Posts

Total audience: ci provano i Paesi Bassi

Total audience: ci provano i Paesi Bassi

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

Kantar e Ipsos si aggiudicano il contratto per creare fornire la prima soluzione di misurazione dell'audience crossmediale

Disney+ arriva su Sky

Disney+ arriva su Sky

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

Attiva la partnership tra i due gruppi: Disney+ disponibile su Sky Q e Now

Uk: gli streamer condividano i dati sulle audience

Uk: gli streamer condividano i dati sulle audience

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

In un report sul futuro del servizio pubblico si chiede che i broadcaster conoscano i risultati dei loro programmi sulle...

WarnerMedia: cresce Angel Yllera

WarnerMedia: cresce Angel Yllera

by Eliana Corti
30 Marzo 2021
0

Il manager diventa VP of TV Licensing, Affiliate Sales & Digital Distribution per Italia, Spagna e Portogallo

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti