• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Televisione

Rai: situazione economico-finanziaria compromessa

Eliana Corti by Eliana Corti
6 Novembre 2020
in Televisione
0
Rai: situazione economico-finanziaria compromessa
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

La situazione economico-finanziaria della Rai del periodo 2021-2023 potrebbe essere compromessa: lo ha scritto l’amministratore delegato Rai Fabrizio Salini alla commissione di Vigilanza, come riporta la Repubblica. Il primo fattore di preoccupazione sono i ricavi da canone, inferiori a quelli del 2013: nel 2020 risultavano pari a 1,63mld di euro contro gli 1,65mld del 2013 (prima, quindi della riforma che ha visto l’introduzione dell’imposta in bolletta). Per ogni 90 euro versato dagli italiani, però, solo 74 arrivano alla Rai. L’emergenza Covid-19 ha poi generato perdite per 200mln di euro, dovute in particolare alla flessione del mercato pubblicitario, della voce canone speciale (pagato dalle imprese) e il ridimensionamento delle linee di business (l’area Theatrical, il cinema). Rai è riuscita a risparmiare 40mln in questo periodo, cui si aggiungono i 135mln risparmiati al momento per i diritti di trasmissione delle Olimpiadi in Giappone e gli Europei di calcio, rimandati al 2021. Salini avrebbe messo in campo alcune ipotesi di lavoro (precisando in seguito che non sono previsti interventi drastici) come la razionalizzazione del palinsesto, la rimodulazione del piano annuale della fiction, la rinegoziazione di alcuni contratti per i diritti sportivi, la razionalizzazione dei costi esterni immobiliari, delle locazioni, il ricorso allo smart working, e la razionalizzazione delle componenti variabili del costo del lavoro. Si parla anche di una “eventuale riduzione del perimetro di attività e/o occupazionale” (questo tramite politiche di accompagnamento e di incentivazione all’esodo, come spiegato in una nota successiva). Si ipotizza inoltre il rinvio dell’apertura di nuovi canali, in particolare quello in lingua inglese e quello istituzionale.

0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Televisione

Related Posts

Total audience: ci provano i Paesi Bassi

Total audience: ci provano i Paesi Bassi

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

Kantar e Ipsos si aggiudicano il contratto per creare fornire la prima soluzione di misurazione dell'audience crossmediale

Disney+ arriva su Sky

Disney+ arriva su Sky

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

Attiva la partnership tra i due gruppi: Disney+ disponibile su Sky Q e Now

Uk: gli streamer condividano i dati sulle audience

Uk: gli streamer condividano i dati sulle audience

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

In un report sul futuro del servizio pubblico si chiede che i broadcaster conoscano i risultati dei loro programmi sulle...

WarnerMedia: cresce Angel Yllera

WarnerMedia: cresce Angel Yllera

by Eliana Corti
30 Marzo 2021
0

Il manager diventa VP of TV Licensing, Affiliate Sales & Digital Distribution per Italia, Spagna e Portogallo

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti