Lucca Comics & Games sbarca (anche) su RaiPlay. Sulla piattaforma streaming della Rai è infatti stata creata una sezione ad hoc completamente dedicata al festival toscano con contenuti inediti, i servizi che andranno in onda nelle altre reti del gruppo, e una programmazione della migliore offerta Rai in linea con la visione del festival. La sezione sarà attiva fine febbraio 2021, quindi anche durante tutto il periodo natalizio.
Oltre agli speciali provenienti dal palinsesto Tv sviluppati dai canali Rai che seguono l’evento, 15 originals saranno disponibili in esclusiva sulla piattaforma: l’evento realizzato a Lucca A spasso con Walt Special Edition; Lucrezia Forever!, lo spettacolo inedito di Graphic Novel Theatre che avvicina il linguaggio del fumetto a quello del teatro; La Cena delle Voci, un incontro con sei doppiatori che raccontano le voci dei grandi personaggi delle serie e dei film; un’intervista a Go Nagai, il creatore di Mazinga; un’intervista a alla figlia del mangaka Kazuo Kamimura nel ricordo dell’artista il cui Lady Snowblood ha ispirato Quentin Tarantino nel suo film Kill Bill; un’intervista a Makoto Tezuka, figlio del genio del Manga, su film Barbara di cui è regista, tratto dall’omonimo manga del padre; un mini-doc che racconta Lucky Luke, che si evolve da autore ad autore per venire amato da nuove generazioni di lettori; un mini-doc per Raccontare la vita degli altri – Biografie a fumetti: Jérémie Royer disegnatore di Il giovane Darwin e Emilie Plateau disegnatrice di Nera – La vita dimenticata di Claudette Colvin (vincitore Premio Andersen) ci invitano nel loro atelier di Bruxelles, e ci parlano delle loro rispettivi lavori, del perché hanno deciso di raccontare le storie che hanno raccontato, le ricerche che hanno fatto, le tecniche e materiali che hanno utilizzato; un incontro con Luca Beatrice e Paolo Barbieri che accompagneranno il pubblico a conoscere i Maestri del Fantastico (gli illustratori “fantasy”, italiani e internazionali, sono gli eredi di una lunga tradizione che ha dato forma nei secoli a centauri, draghi e sirene, la stessa tradizione che ha visto le gesta di illustri predecessori come Bosch, Blake, Bruegel, Dalì, Escher e molti altri); un approfondimento con Andrea Angiolino sulla Storia del Gioco; un’intervista con il “Maestro dei Draghi” Ciruelo: a life in Art; la celebrazione di Halloween con il mangaka horror Junji Ito; una live performance del giovane talento giapponese Nagabe; e infine un documentario sul Teatro Kabuki.
In esclusiva per RaiPlay anche sette documentari prodotti per le edizioni precedenti di Lucca Comics & Games che hanno come protagonisti alcuni tra i nomi più importanti del mondo dell’illustrazione, da Emil Ferris a LRNZ, passando per Sara Colaone, Davide Reviati, Adrian Smith e Alessandro Bilotta. Infine, dall’archivio di RaiPlay nella pagina dedicata a Lucca Comics & Games fino ai primi mesi del 2021, una serie di film, documentari, serie tv, fiction, titoli di animazione in linea coi gusti del pubblico del Lucca Comics & Games.
Tra i numerosi altri appuntamenti, martedì 10 novembre Rai4 ospiterà uno speciale di Wonderland in seconda serata con il racconto di questa particolare edizione del festival con interviste, clip, appuntamenti e cronache degli eventi.
Ricordiamo che l’edizione 2020 di Lucca Comics & Games, ribattezzata Lucca Changes, si è svolta dal 29 ottobre all’1 novembre in una modalità inedita, tra appuntamenti virtuali sul web e incontri reali a Lucca, sgranandosi in tanti campfire disseminati in tutta Italia e nel mondo e rendendo gli incontri accessibili a tutti attraverso la modalità online.