Safer Internet Day: il Digital Civility Index
In occasione del Safer Internet Day – appuntamento annuale organizzato a livello internazionale per promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie – Microsoft ha diffuso i risultati dell’edizione 2021 Digital Civility Index, ricerca che analizza le attitudini e le percezioni degli adolescenti (13-17) e degli adulti (18-74) rispetto all’educazione civica digitale e alla sicurezza online in 32 Paesi, Italia inclusa.
L’Index, nello specifico, misura il livello di esposizione delle persone ai rischi online nei diversi Paesi coinvolti, quindi un punteggio basso implica un livello basso di esposizione ai pericoli online e di conseguenza, una posizione alta in classifica.
Secondo lo studio, a livello globale diminuisce l’esposizione di giovani e adulti ai rischi online. Il Civility Index globale migliora infatti di 3 punti: in tutto il mondo il web è percepito quindi come un luogo più civile e sicuro rispetto a un anno fa.
Trend che Microsoft ha riscontrato anche in Italia, che migliora di 2 punti rispetto allo scorso anno, posizionandosi al 12° posto in classifica. Al primo posto i Paesi Bassi, seguono il Regno Unito e gli Stati Uniti, ultimo nella classifica dei 32 Paesi si conferma anche quest’anno il Sudafrica.
Se nel mondo però questo miglioramento è trainato dai giovani, in Italia invece è vero purtroppo il contrario: rispetto a un anno fa diminuisce di 5 punti l’esposizione ai rischi online tra gli adulti e aumenta invece di 1 punto tra i teenager.
Complessivamente, in Italia emerge una percezione più positiva del livello di civiltà online, giudicato buono dal 37% degli intervistati, rispetto a un 34% a livello mondiale.
Impressioni contrastanti invece circa l’impatto della pandemia Covid-19 sulle interazioni online da parte degli Italiani: se infatti da un lato il 23% dichiara un peggioramento della civiltà (vs. 22% a livello mondiale), riscontrando una maggiore diffusione di informazioni false o fuorvianti e la manifestazione online da parte delle persone delle proprie frustrazioni, dall’altro il 28% (vs. 26% nel mondo) reputa invece l’educazione digitale migliore rispetto all’anno precedente, grazie a un maggiore senso di vicinanza e di condivisione della comunità.
Ecco i principali insights:
-
Contatti indesiderati, fake news e sexting indesiderato restano anche quest’anno i rischi più comuni riscontrati nel mondo, rispettivamente dal 40% 31% e 26% degli intervistati a livello globale.
-
Fake news, hate speech e discriminazioni sono i rischi online che sono cresciuti di più negli ultimi 5 anni: rispettivamente del +5%, +3% e del +2% in Italia, del +3%, +4%, +5% nel mondo.
-
Il Cyberbullismo, continua a riscuotere vittime: il 30% degli intervistati italiani è stato coinvolto in un episodio di bullismo, 15% è la vittima diretta dei bulli. Percentuali inferiori rispetto alla media mondiale che si attesta intorno rispettivamente al 38% e al 19%. La Gen Z è la più colpita con il 35% dei casi, seguiti dai Millennials con il 30%.
-
Rispetto, sicurezza e civiltà sono i primi tre elementi che dovranno caratterizzare le esperienze online in questo decennio.
-
Diminuisce la fiducia nella gestione dei rischi: rispetto allo scorso anno solo il 44% delle persone nel mondo si dichiara capace di gestire un eventuale pericolo online (-6%), e il 51% sa a chi rivolgersi (- 1%).
-
È la Scuola l’entità da cui ci si aspetta il contributo maggiore per migliorare la civiltà online per il 49% degli intervistati, seguiti dai social media (47%) e le tech company 37% affinché introducano nuove policy e creino strumenti per promuovere comportamenti online più civili e rispettosi e punire condotte scorrette. La Scuola scende invece al terzo posto (41%) nei dati globali, preceduta da social media (52%) e media tradizionali (42%).
Microsoft si impegna da sempre affinché le persone che utilizzano le sue soluzioni e prodotti si sentano sicure e i loro dati siano protetti e in occasione del Safer Internet Day anche quest’anno si fa promotrice della Digital Civility Challenge, ribadendo l’importanza di seguire quattro principi di buon senso per interazioni online più sicure, sane e rispettose con l’obiettivo di promuovere l’adozione di abitudini e pratiche online positive.
Ecco i quattro principi – seguiti lo scorso anno dal 50% degli intervistati – per un buon utilizzo di Internet, per poterne cogliere tutte le opportunità.
-
La Regola d’Oro: agire con empatia e gentilezza in ogni interazione e trattare tutti online e offline con dignità e rispetto.
-
Rispettare le differenze, dando valore alle diverse prospettive e, quando emergono disaccordi, evitare accuse e attacchi personali.
-
Pensare prima di rispondere: se non si è d’accordo su una determinata questione, non postare o inviare nulla che possa ferire l’altra persona, danneggiare la sua reputazione o compromettere la sua sicurezza
-
Difendere se stessi e gli altri, aiutando chi è vittima di abusi online o atti di crudeltà attraverso la segnalazione di comportamenti inappropriati o poco sicuri.