Talkwalker: i numeri social di Sanremo 2021
Nel 2020 a lungo si è parlato dell’accelerazione digitale dovuta alla pandemia, specialmente nel mondo dell’Intrattenimento. Il 2021 continua a portare con sé le restrizioni dovute al virus, e questa edizione del
I NUMERI. In rilevazione linear anno su anno ogni serata è cresciuta rispetto all’omologa, raggiungendo in totale un +50% interazioni. Da un punto di vista più qualitativo, l’analisi su
LA SETTIMANA DI SANREMO SUI SOCIAL. In rilevazione 24/7, le interazioni Facebook, Instagram, Twitter e Youtube tracciate da Talkwalker Social Content Ratings lungo tutta la settimana sanremese raggiungono un totale di 32.5Mln, segnando un +31% vs l’edizione del 2020 (24,9mln). Il taglio demografico della social audience durante la settimana dal 1 al 7 Marzo vede una prevalenza di donne, che risultano le più interessate a postare contenuti sul Festival. Più in generale, la maggioranza degli autori rientra nella fascia d’età 18-34. Tra gli autori più attivi sull’evento si distinguono studenti e giornalisti.
I TEMI PIU’ RILEVANTI E L’IMPATTO DELLE FONTI ON LINE. Se talent e personaggi tendono ad essere ripresi principalmente sui social, i temi più citati sul web sono di carattere informativo; infatti, sono state le cinque serate di Sanremo le più menzionate all’interno di articoli, approfondimenti, analisi e recensioni. La serata finale ha generato 11,4mila menzioni sul web, ma è stata la seconda serata la più chiacchierata, con 12,3mila menzioni. Tra gli articoli relativi alla puntata finale, gli argomenti più coinvolgenti sono stati i vincitori – i Maneskin – e la polemica sorta attorno a Fedez. Le fonti online che hanno pubblicato più articoli relativi a Sanremo vedono in testa Corriere.it in termini di Engagement (175,666 attività*), ma il sito che ha pubblicato più articoli in merito è stato SkyTG24 (196).