La soluzione a misura di cliente per la restituzione in negozio dei cilindri di CO2 usati per i gasatori, arriva dalla partnership tra SodaStream e TOMRA. L’obiettivo è quello di rendere più efficiente lo scambio sia per i rivenditori che per i clienti SodaStream: vengono ritirati e portati agli impianti di ricarica dove vengono puliti, riempiti e sigillati per il riutilizzo. Per ogni cilindro consegnato il cliente riceve un coucher da utilizzare per l’acquisto di un nuovo cilindro al solo prezzo di ricarica. I distributori automatici inversi, i Reverse Vending Machine, brandizzati SodaStream sono stati installati in alcuni negozi al dettaglio dell’Unione Europea e negli Stati Uniti. In Italia la macchina è operativa all’interno dello store MediaWorld di Torino Lingotto e prossimamente sarà disponibile anche in quello di Genova.
Oltre ai vantaggi in termini economici e di sostenibilità ambientale, grazie a questo sistema i clienti evitano le file all’interno dei negozi e quindi i rischi di assembramenti, nel pieno rispetto del distanziamento sociale.“Questa partnership amplia le modalità con cui TOMRA riduce i rifiuti nell’ambiente. Il riciclaggio a circuito chiuso dei contenitori per bevande e ora l’agevolazione per il riutilizzo delle bombole di CO2 sono esempi di come TOMRA sia all’avanguardia nel contribuire a un’economia circolare”, ha affermato Mattias Hecter, Vicepresidente di TOMRA Collection Solutions nel Nord Europa.
“Ci auguriamo che le soluzioni TOMRA consentano una logistica più fluida sia ai rivenditori che ai clienti SodaStream e rendano ancora più semplice sostituire i cilindri contribuendo a fare del bene all’ambiente”, ha commentato Eyal Shohat CEO di SodaStream. “Siamo orgogliosi di collaborare con un’azienda leader che condivide la nostra visione di rendere il mercato delle bevande più sostenibile.”