Abbiamo intervistato Matteo Frattino, Direttore Marketing & Brand di Electrolux Appliances Italia, per conoscere le strategie di comunicazione marketing per il 2021. Come avete suddiviso il vostro impegno nella comunicazione online e offline? Riesce a darci una percentuale di investimento rispetto al fatturato? Sono previste anche attività specifiche e mirate sui canali social dell’azienda? Se sì, quali?“Già negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente interconnessione tra comunicazione online e offline, due canali complementari e ormai inscindibili. Il 2020, anno straordinario che ha cambiato gli equilibri sia in ambito lavorativo, ma anche umano e sociale, ha visto un’accelerazione del nostro orientamento verso una strategia omnichannel e una crescita della comunicazione Digital Always On di circa il 30%: questo risultato molto positivo è frutto di un efficace presidio dei social attraverso attività e digital display.L’obiettivo per il 2021 è quello di portare avanti il lavoro iniziato nei mesi precedenti sfruttando in maniera sinergica sia la comunicazione tradizionale, sia i canali online e le piattaforme dei brand.Quest’anno dedicheremo importanti risorse a una campagna multisoggetto di grande valore per noi, Intuit e Make It Last, che coinvolge i settori Taste e Laundry, volta a sensibilizzare il pubblico riguardo all’impatto delle nostre abitudini sull’ambiente ed alla necessità di ridurre lo spreco di abiti.Con un importante investimento complessivo di diversi milioni di euro, abbiamo pianificato due momenti significativi di comunicazione in TV, con spot coinvolgenti ed emozionali, che declineremo nel corso dell’anno anche con digital e branded content. Già da gennaio, inoltre, abbiamo lavorato su un primo teaser con maxi-display LED wall e campagne OOH a Milano che hanno raggiunto oltre 2 milioni di contatti.Non solo: il ricco calendario di iniziative per Electrolux prevede anche attività promozionali e di trade marketing. Per spingere il segmento del vapore, di cui siamo precursori, a marzo diamo il via alla Electrolux Social Steam Challenge, dove lo Chef Stefano Callegaro sfida tre famosi influencer nella creazione di nuove ricette basate sui vantaggi della cottura a vapore.Anche per il brand AEG porteremo avanti diverse iniziative: rafforzeremo la presenza sui social media comunicando la nuova immagine di AEG Challenge the Expected confermando un posizionamento premium; proseguiremo, inoltre, la collaborazione con architetti designer con una forte partecipazione a piattaforme e portali digital“.In assenza di appuntamenti strutturati dal vivo, il bisogno primario resta quello di raggiungere il consumatore finale per potergli presentare le novità e invogliarlo all’acquisto. Avete progetti e attività da realizzare in partnership con il retail? Avete ipotizzato l’uso di strumenti alternativi? Vuole darci qualche indizio per quanto riguarda le vostre novità di punta del 2021 e come le comunicherete/spingerete? Dall’inizio dell’emergenza sanitaria abbiamo lavorato tanto per rimanere il più possibile vicini al consumatore con un forte senso di responsabilità, garantendo prodotti attenti all’ambiente a prezzi accessibili. Abbiamo portato avanti collaborazioni con produttori, distributori e retailer, compensando l’assenza di appuntamenti dal vivo con una forte presenza sui canali digital: lo scorso anno, ad esempio, abbiamo realizzato showcooking online con la partecipazione dello Chef Ernst Knam e una diretta streaming dal nuovo Flagship store Snaidero in Milano Brera, con lo Chef Daniele Persegani. Queste iniziative raccolgono sempre grande entusiasmo e coinvolgimento da parte dei consumatori e in più, non essendo limitati a un luogo fisico, ci permettono di raggiungere un pubblico particolarmente ampio. Proprio per questo, anche per il 2021 sono previste numerose attività online.Inoltre, per sopperire alla mancanza di incontri anche con i rivenditori, abbiamo ripensato le modalità di interazione con la rete distributiva e con i punti vendita organizzando una serie di corsi di formazione online: si tratta di opportunità importanti per interagire con professionisti, addetti alla vendita e clienti così da poter continuare a trasmettere e condividere i valori e gli obiettivi del brand.Strutturati in sessioni di 2 ore, lo scorso anno abbiamo organizzato 50 webinar raggiungendo circa 1.600 punti vendita e oltre 2.200 partecipanti.Per quanto riguarda l’uso di strumenti alternativi, è stata messa a punto una nuova iniziativa per affiancare la meglio i nostri consumatori: dopo l’acquisto di un elettrodomestico, online o presso uno dei rivenditori partner, i clienti possono aderire al Club AEG Premium e richiedere la consulenza di un esperto AEG, a domicilio o virtuale; il consulente illustrerà i plus e le funzionalità più innovative del prodotto.Un ulteriore strumento su cui punteremo, come già accennato, sarà una sempre più forte connessione tra comunicazione tradizionale e online. Le due campagne TV purpose-driven ci permetteranno di coinvolgere emotivamente gli spettatori; sul fronte digitale, tuttavia, ci muoveremo in maniera continuativa per richiamare l’interesse e le interazioni dei consumatori raccontando giorno per giorno le novità e costruendo così un vero e proprio storytelling dietro l’esperienza che ognuno può vivere in casa.