Ascolti: 2020 anno della discontinuità
![Ascolti: 2020 anno della discontinuità Ascolti: 2020 anno della discontinuità](https://test.e-duesse.it/wp-content/uploads/2021/03/Ascolti-2020-anno-della-discontinuita.jpg)
“Il 2020 ha rappresentato una discontinuità economica e sociale senza precedenti che nel nostro settore si è manifestata con un aumento del tempo di visione, un allargamento della platea televisiva e l’acquisizione di nuovi pubblici, in tutte le fasce della giornata e sui diversi generi”. È quanto emerge dallo studio
“Si tratta di una discontinuità totalmente inattesa che mostra un aumento nell’ultimo anno soprattutto nel tempo di visione, in netta controtendenza rispetto a un trend sostanzialmente stabile se non leggermente in declino”. La televisione resta un mezzo centrale (oltre 4 ore giornaliere pre-covid, mezz’ora in più nel 2020) per la comunicazione, anche commerciale, di massa, si legge nel report, che evidenzia l’inversione del trend storico della contrazione degli ascolti registratosi negli ultimi 10 anni: l’ascolto medio (AMR) su base annuale è cresciuto nell’intera giornata dell’11,4% rispetto al 2019, attestandosi a 11,1mln di spettatori circa (25,1mln in prime time per un +9,3%). “L’incremento è sostenuto principalmente dall’aumento del tempo di visione (ATV) che, con +29 minuti (+11,9% rispetto al 2019), arriva a 273 minuti al giorno (4h33min) nel 2020, meno in termini di reach complessiva (+2,1%)”.
Penalizzati, come è noto, gli investimenti pubblicitari, dove si nota invece una correlazione inversa tra crescita degli ascolti e pubblicità, molto accentuata nel primo lockdown, mitigata successivamente, ma comunque persistente.
Anche i dati di Crtv evidenziano la crescita dell’ascolto Digital: per esempio, “nella 11° settimana (8-14 marzo 2020) si evidenzia un picco del totale visualizzazioni contenuti (LG) di 316,3mln a cui corrisponde un totale tempo speso (TTS) di 18,5mln di ore (6,4 minuti in termini di tempo medio per singolo LG – ASD) in corrispondenza dell’entrata in vigore del Decreto #iorestoacasa che rende l’intero territorio nazionale zona protetta”. Nel secondo semestre i dati tornano a crescere a fine agosto per arrivare a toccare 371mln di LG nella 49° settimana (29 novembre – 5 dicembre 2020) e 23,1mln di ore in quella precedente (a cui corrisponde il picco annuale di 6,9 minuti in termini di ASD). Si tratta, in questo caso, di una crescita non legata all’emergenza sanitaria, quanto a una “evoluzione delle pratiche di consumo (personalizzato e on-demand), sempre più estensivo e consapevole, oltre che dell’ampliamento delle library delle offerte online da parte dei broadcaster (i.e. intrattenimento)”.