3,5 miliardi di euro: il fatturato di Bosch Termotecnica si è mantenuto in linea con quello realizzato l’anno precedente. Al netto degli effetti valutari, l’azienda ha registrato una crescita di circa l1% rispetto al 2019: il fatturato è cresciuto soprattutto n Germania nonché in Italia, Turchia, Svezia, Polonia e Paesi Bassi.
Dal lato del prodotto, la tendenza verso l’elettrificazione e l’espansione dell’attività di climatizzatori e pompe di calore hanno dato un contributo determinante a questo successo. “Con i nostri prodotti innovativi per la defossilizzazione, l’elettrificazione e la digitalizzazione abbiamo guidato la transizione energetica nel settore delle costruzioni e continueremo a crescere in modo redditizio con questi sistemi di energia del futuro” ha dichiarato Jan Brockmann, Presidente della divisione Termotecnica.
Nel 2019 Bosch Termotecnica ha annunciato l’investimento di 100 milioni di euro nell’espansione delle di pompe di calore, concentrandosi su soluzioni di sistema facili da installare. “Questo investimento e il significativo aumento del numero di collaboratori ci hanno consentito di compiere un grande passo avanti: nel 2020 abbiamo già registrato una crescita del 22,5% nelle pompe di calore in Europa, mentre in Germania l’attività è addirittura cresciuta del 48%. Nel 2021 continueremo a investire in questa direzione e in particolare anche nella formazione dei nostri clienti per aiutarli a entrare nel campo dell’elettrificazione. In questo modo accelereremo la nostra crescita e il livello di elettrificazione e di conseguenza ridurremo l’impronta di carbonio nel settore residenziale” ha spiegato Jan Brockmann.
Nel contesto dell’elettrificazione del settore edilizio, Bosch Termotecnica espanderà anche la gamma di climatizzatori efficienti per i settori residenziale e commerciale. In molte regioni del mondo, e ormai anche in Europa centrale, il climatizzatore è indispensabile per creare un clima gradevole e salutare negli edifici residenziali e commerciali. “Con i nostri climatizzatori vogliamo contribuire alla salute e al benessere e allo stesso tempo anche apportare un contributo sostenibile alla riduzione delle emissioni di carbonio in questo settore“, ha spiegato Jan Brockmann. La climatizzazione è un’area di crescita globale, che costituisce due terzi del mercato HVAC totale e registra una crescita di mercato superiore ai segmenti del riscaldamento e dell’acqua calda domestica. “Il nostro obiettivo è rafforzare in modo significativo la nostra posizione nel settore della climatizzazione nei segmenti commerciale e residenziale e diventare il motore delle tecnologie efficienti” ha sottolineato Jan Brockmann.
Non solo sviluppo lato condizionatori, ma anche nella trasformazione digitale e il supporto clienti online. Ecco due punti su cui Bosch Termotecnica sta effettuando grandi investimenti. Il fulcro dell’espansione è l’esperienza del comfort. L’azienda offre a installatori e partner quali progettisti, sviluppatori di proprietà e architetti molti servizi e soluzioni digitali che semplificano il loro lavoro: dal Partner Portal digitale ai corsi di formazione online, ai forum tecnologici per i corsi di aggiornamento, ai grandi eventi digitali. “La nostra esperienza nel 2020 ha dimostrato che la digitalizzazione ci apre la porta a nuove opportunità. È importante che noi non utilizziamo soluzioni standard, ma personalizziamo la nostra offerta digitale alle esigenze specifiche dei nostri diversi gruppi di clienti. I nostri clienti apprezzano il fatto che offriamo corsi di formazione online innovativi. Soprattutto in tempi in cui i contatti personali sono fortemente limitati, l’espansione dei nostri servizi digitali ci offre l’opportunità di rendere i nostri marchi ancora più forti e di aumentare la consapevolezza dei nostri clienti” ha dichiarato Thomas Bauer, membro della direzione e responsabile di vendite e marketing.