• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Bianco & Ped

Cosa dice il DDL sull’obsolescenza programmata

Aldo Cattaneo by Aldo Cattaneo
8 Ottobre 2019
in Bianco & Ped
0
Cosa dice il DDL sull’obsolescenza programmata
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Il disegno di legge n° 615 presentato a luglio 2018 per iniziativa parlamentare dal senatore Gianluca Castaldi (M5S) dal titolo: “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n° 206, e altre disposizioni per il contrasto dell’obsolescenza programmata dei beni di consumo”. Infatti, in estrema sintesi, il disegno legge interviene sul Codice del consumo del 2005 con l’obiettivo di vietare al produttore di “mettere in atto tecniche di costruzione o di materiali aventi l’effetto di rendere impossibile, difficoltosa o eccessivamente onerosa la riparazione del bene o la sostituzione dei suoi componenti; e di impiegare tecniche di costruzione o di materiali aventi l’effetto, qualora si debba sostituire un singolo componente, di rendere necessaria la sostituzione di più componenti”. Il DDL esige dal produttore/importatore “la fornitura di parti di ricambio durante un periodo minimo di cinque anni a partire dal momento della cessazione della fabbricazione del bene” e per “i beni di consumo di uso domestico la fornitura delle parti di ricambio deve essere garantita per sette anni per le parti funzionali di prezzo superiore a 60 euro; per cinque per le parti funzionali di prezzo inferiore a 60 euro; per due anni per le parti meramente estetiche e non funzionali”. Il DDL pone anche un limite al costo delle parti di ricambio: “le parti di ricambio e i componenti esauribili dei beni di consumo devono avere un costo congruo e proporzionato al valore dei medesimi beni”. E prevede sanzioni penali (fino a due anni di reclusione) e pecuniarie (multa di 300.000 euro) in caso di reati constatati dall’organismo di controllo: il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.

0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Bianco & Ped

Related Posts

Continuano gli scioperi di Amazon

Continuano gli scioperi di Amazon

by Uptrade External
31 Marzo 2021
0

Dopo l'Italia, anche la Germania

292mila entrate previste dalle imprese per marzo 2021

292mila entrate previste dalle imprese per marzo 2021

by Uptrade External
30 Marzo 2021
0

Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior

Prime settimane dell’anno al top per la tecnologia di consumo

Prime settimane dell’anno al top per la tecnologia di consumo

by Uptrade External
29 Marzo 2021
0

Quasi tutti i settori in netta crescita

I robot aspirapolvere dominano il PED

I robot aspirapolvere dominano il PED

by Uptrade External
29 Marzo 2021
0

Un 2020 all'insegna della pulizia di casa

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti