Tiziana Rocca presenta il Filming Italy – Los Angeles 2021
![Tiziana Rocca presenta il Filming Italy – Los Angeles 2021 Tiziana Rocca presenta il Filming Italy – Los Angeles 2021](https://test.e-duesse.it/wp-content/uploads/2021/03/Tiziana-Rocca-presenta-il-Filming-Italy-Los-Angeles-2021.jpg)
Parola d’ordine: condivisione. In un periodo delicato come quello che stiamo vivendo, con l’epidemia che sta ancora mettendo a dura prova il settore audiovisivo, la priorità per la sesta edizione del Filming Italy – Los Angeles è coinvolgere quante più realtà possibili, soprattutto i giovani e le donne, per confrontarsi e costruire insieme una vera ripartenza. A dirlo è Tiziana Rocca, direttrice della manifestazione Filming Italy – Los Angeles che promuove l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana e che quest’anno si terrà dal 18 al 21 marzo 2021 a Los Angeles, in modalità al 90% in streaming. Una formula che permetterà di raggiungere un pubblico ancora ampio, in primis gli studenti, e che fornirà una vetrina unica per le eccellenze del made in Italy cinematografico. In programma, proiezioni, incontri, masterclass e un panel industry con tutti i player del settore. Ce ne parla direttamente Tiziana Rocca che, per la realizzazione del Festival, vuole innanzitutto «ringraziare sentitamente Valeria Rumori, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, con la quale abbiamo creato questa manifestazione e continuiamo a collaborare insieme, con grande passione, da 6 anni».
Quali sono state le sfide di organizzare un’edizione al 90% online?
«È una grande soddisfazione poter confermare la sesta edizione del Filming Italy – Los Angeles, nonostante tutte le problematiche legate a questo periodo. Le circostanze ci hanno costretto a spostare sul web tutta la parte “americana” del Festival, mantenendo dal vivo solo la sezione con gli ospiti italiani. Il format virtuale non ha certo sminuito il festival; anzi, abbiamo costruito un’edizione ancora più ricca, allungando la durata dell’evento di una giornata e arrivando a programmare più di 50 titoli tra film, serie tv, corti e docu-film, oltre a 25 masterclass con ospiti d’eccezione. Se l’edizione in presenza offre un’esperienza unica, l’online ha però delle forti potenzialità. Ad esempio si può raggiungere un pubblico nuovo e più ampio: ad esempio abbiamo stipulato un accordo con una selezione di scuole di cinema e teatro in tutta Italia per far seguire ai loro studenti alcuni dei nostri incontri. E lo stesso abbiamo fatto con alcuni istituiti italiani di 4 diversi Stati negli Usa. Ora più che mai, è necessario condividere, e dare una possibilità di crescita ai ragazzi. Il Filming Italy – Los Angeles deve essere un momento di speranza e gettare con fiducia uno sguardo al futuro.
Chi saranno i principali ospiti e protagonisti?
Il Presidente onorario di questa edizione sarà Claudia Gerini, che aprirà anche il festival con una speciale masterclass in streaming, mentre il Presidente onorario in rappresentanza degli Stati Uniti sarà l’attore Harvey Keitel. Tra i protagonisti, Tiziano Ferro parlerà del suo documentario disponibile su Amazon Prime Video documentario, mentre Oliver Stone parteciperà a una masterclass nella quale parlerà della sua carriera e del suo ultimo libro. Questi i primi ospiti, ai quali se ne aggiungeranno molti altri che scoprirete più avanti. Importante, come sempre, la presenza femminile: una vera e propria “carica delle donne” rappresentata, solo per citarne alcune, da Stefania Sandrelli, Paola Cortellesi, Margherita Buy, Elena Sofia Ricci, Valentina Lodovini, e dalle nostre registe Alice Rohrwacher e Susanna Nicchiarelli, Maria Sole Tognazzi.
Anche quest’anno si rinnova dunque la forte attenzione alla parità di genere.
È un tema irrinunciabile a cui tengo particolarmente: io sono l’unica direttrice donna di un festival internazionale in Europa, questo la dice lunga su una situazione sulla quale c’è ancora tanto da lavorare. Ecco perché continuammo a collaborare con Women in Film, TV & Media Italia, che dal 1973 sostiene le donne che lavorano nel cinema e dietro la macchina da presa. Da questa partnership è nato il premio “Woman Power Award”, per supportare le donne del mondo del cinema: un premio a sceneggiatrici, attrici e produttrici di talento che sono riuscite a far sentire le loro voci. Durante il Festival mostreremo alcuni cortometraggi di giovani registe selezionati proprio da Women in Film.
Cosa prevede il calendario delle proiezioni?
Nelle sala virtuale, che conta 1.500 posti, mostreremo il meglio della produzione italiana di fine 2020 e inizio 2021. Ci saranno anche alcune anteprime, in contemporanea con Rai fiction. Le proiezioni saranno visibili per i soli spettatori collegato dagli Stati Uniti, nel rispetto dei i parametri previsti di sicurezza e protezione informatica con Hollywood Grade DRM. Il nostro pubblico di riferimento comprende produttori, distributori, artisti e dipartimenti di italiano e cinema di università locali.
Quali saranno gli appuntamenti più di richiamo?
E ci sarà anche spazio per un panel industry, vero?
Quali sono le principali partnership e collaborazioni?
E sul fronte delle società audiovisive italiane, quali sono i soggetti coinvolti?
Il Filming Italy – Los Angeles ha il supporto delle maggiori case di produzione e distribuzione italiane e major nazionali, come Rai Cinema, Rai Fiction, Sky Italia, Vision, Cattleya, Groenlandia, Eagle Pictures, Notorious Pictures, Discovery Italia, Fandango, Altre Storie, The Match Factory, True Colours, Taodue, Rodeo Drive, Istituto Luce e diverse altre produzioni indipendenti italiane, spesso in coproduzioni internazionali con Netflix e Amazon.