• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Cons.Electronics

Condannati tre manager Fnac Italia per bancarotta a Milano

Paola Lorusso by Paola Lorusso
19 Febbraio 2020
in Cons.Electronics
0
Condannati tre manager Fnac Italia per bancarotta a Milano
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli ex presidenti del CdA di Fnac Italia, Christophe Deshayes e Charles Claret De Fleurieu e Mattieu Malige, ex membro del Consiglio di Amministrazione, sono stati condannati a tre anni per bancarotta con rito abbreviato per un ammanco di 36 milioni di euro nella vicenda del dissesto della società italiana , costola di quella francese fondata nel 1954. Dopo l’inaugurazione del primo negozio italiano in via Torino a Milano nel 2000, sono stati aperti altri punti vendita a Genova, Torino, Napoli e Verona. La società era stata messa in liquidazione nel 2014. Il giudice ha assolto “per non aver commesso il fatto” altri due imputati che avevano scelto il rito abbreviato: Alexandre Bompard, ex dg di Fnac sa, ed Eric Joselzon, ex membro del cda di Fnac Italia. Altri tre imputati, invece, sono stati rinviati a giudizio (udienza il 18 maggio alla terza penale), mentre per due professionisti è arrivato il proscioglimento in udienza preliminare.

Secondo quanto riportato da ANSA e ripreso da Affaritaliani.it, stando all’imputazione nell’inchiesta, nel dissesto di Fnac Italia sarebbero state portate avanti una serie di operazioni per “recare pregiudizio ai creditori” della società italiana, “trasformata in srl il 26.11.2012 e messa in liquidazione l’11.1.2013”. La società era stata “ammessa alla procedura del concordato preventivo con un passivo di 36 milioni di euro e l’accordo di pagare il 20% dei crediti chirografari, nonostante la capogruppo Ppr Sa avesse stanziato un finanziamento di 25 milioni di euro per Fnac Italia, con conseguente possibilità di pagamento pressochè integrale dei debiti sociali”. La parte offesa, Fnac Italia in concordato preventivo, era arrivata ad una transazione con risarcimento ed era quindi uscita dal procedimento davanti al gup.

0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cons.Electronics

Related Posts

World Backup Day

World Backup Day

by Uptrade External
30 Marzo 2021
0

Tenere al sicuro i propri dati con i consigli di Samsung

292mila entrate previste dalle imprese per marzo 2021

292mila entrate previste dalle imprese per marzo 2021

by Uptrade External
30 Marzo 2021
0

Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior

Smart Home: un giro di affari di 566 milioni

Smart Home: un giro di affari di 566 milioni

by Uptrade External
30 Marzo 2021
0

Si prospetta un +26% nel 2023

Prime settimane dell’anno al top per la tecnologia di consumo

Prime settimane dell’anno al top per la tecnologia di consumo

by Uptrade External
29 Marzo 2021
0

Quasi tutti i settori in netta crescita

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti