Elettrodomestici, arriva la nuova etichetta

E’ ufficiale, gli elettrodomestici avranno una nuova etichetta energetica. E’ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea del 5 dicembre 2019 L 315 che riporta sette regolamenti sulle varie etichettature. Nello specifico si parla di etichettatura energetica di lavatrici e lavasciuga per uso domestico, apparecchi di refrigerazione a uso domestico e per la vendita diretta, lavastoviglie per uso domestico, sorgenti luminose e display elettronici.
Le principali novità
La più importante riguarda la scala va andrà dalla A alla G e non ci saranno più i segni +, le doppie lettere o altri simboli. Altra novità è la presenza di un QR («codice di risposta rapida») cioè il codice a barre a matrice (
QUALI INFORMAZIONI RIPORTA L’ETICHETTA?
Abbiamo preso un esempio di un’etichetta per energetica di una lavastoviglie (vedi foto), ecco le informazioni che riporta:
I. codice QR;
II. nome o marchio del fornitore;
III. identificativo del modello del fornitore;
IV. scala delle classi di efficienza energetica da A a G;
V. classe di efficienza energetica, determinata conformemente al punto A dell’allegato II;
VI. consumo di energia del programma eco (EPEC) espresso in kWh per 100 cicli, arrotondato all’intero più vicino;
VII. capacità nominale, espressa in numero di coperti standard, per il programma eco;
VIII. consumo di acqua del programma eco (EPWC) espresso in litri per ciclo, arrotondato al primo decimale;
IX. durata del programma eco in hh:mm, arrotondata al minuto più vicino;
X. emissioni di rumore aereo espresse in dB(A) in relazione a 1 pW e arrotondate all’ intero più vicino e classe di emissione di rumore aereo, determinata conformemente al punto B dell’allegato II;
XI. il numero del presente regolamento, ovvero «2019/2017»