Erion gestisce 300.000 tonnellate di E-Waste (pari al peso di 41 Torri Eiffel)
![Erion gestisce 300.000 tonnellate di E-Waste (pari al peso di 41 Torri Eiffel) Erion gestisce 300.000 tonnellate di E-Waste (pari al peso di 41 Torri Eiffel)](https://test.e-duesse.it/wp-content/uploads/2021/03/Erion-gestisce-300.000-tonnellate-di-E-Waste-4.jpg)
L’Italia segna un +4% da parte di Erion, sulla gestione di circa 300.000 tonnellate di rifiuti associati ai prodotti elettronici, tra RAEE domestici (più di 260.000 tonnellate), Rifiuti Professionali (9.500 ton) e Rifiuti di Pile e Accumulatori (oltre 29.600 ton).
Tra i RAEE domestici gestiti da Erion nel 2020 prevalgono quelli del Raggruppamento R2 (Grandi Bianchi) con 112.000 tonnellate, pari al 43% del totale. Seconda posizione per i RAEE del Raggruppamento R1 (Freddo e Clima) con 79.000 tonnellate (30%), seguiti dai RAEE di R3 (Tv e Monitor) con 44.000 tonnellate (17%), R4 (Piccoli Elettrodomestici) con più di 25.000 tonnellate (10%) e, infine, R5 (sorgenti luminose) con circa 150 tonnellate.
“
Dalle oltre 260.000 tonnellate, Erion WEEE ha ricavato 133.000 tonnellate di ferro, pari al peso di 294 treni Freccia Rossa; 5.000 tonnellate di alluminio, pari a 6 milioni di caffettiere; 6.000 tonnellate di rame, pari a 66 volte il peso del rivestimento della Statua della Libertà e 35.000 tonnellate di plastica, pari a 14 milioni di sedie da giardino.
Il corretto trattamento di questa tipologia di rifiuti ha permesso di risparmiare oltre 420 milioni di kWh di energia elettrica, pari ai consumi domestici annui di una città di quasi 400.000 abitanti (come Bologna) e di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 1.700.000 tonnellate di anidride carbonica, come la quantità di CO2 che verrebbe assorbita in un anno da un bosco di 1.700 kmq (esteso quanto la provincia di Lucca).
Tra le città da nominare, sul podio ci sono Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. In ultima fila la Valle d’Aosta seguita dal Molise e dalla Basilicata.