Studiolabo ha scelto di dare continuità alla piattaforma Fuorisalone Digital progettando un format che prevede anche per il 2021 due fasi, la prima di lancio in aprile (dal 12 al 18) e la seconda di chiusura a settembre, in concomitanza con il Salone del Mobile.Milano.
La scelta nasce dall’esigenza manifestata da aziende e operatori di poter promuovere online da aprile le novità di prodotto e i nuovi progetti, per rispettare le tempistiche utili alla promozione e alla gestione degli ordini e della produzione.Il digitale è stato nel 2020 un valido e indispensabile alleato nelle strategie di marketing delle aziende, creando una nuova modalità di gestione del rapporto con gli addetti ai lavori e i clienti; il digitale ha permesso di mantenere un rapporto efficiente nonostante il limite della mancanza della fiera.“Abbiamo svolto una profonda analisi sul lavoro svolto nel 2020 – afferma Cristian Confalonieri di Studiolabo – sicuramente abbiamo raggiunto risultati inaspettati ma siamo coscienti che molto è da fare per rendere il digitale uno strumento davvero efficace per i bisogni delle aziende. Nel 2021 apporteremo ancora miglioramenti a Fuorisalone.it, l’obiettivo è creare una piattaforma indispensabile per la comunicazione del design per ogni tipologia di brand.” “L’esperienza maturata nello sviluppo del progetto Fuorisalone Digital – afferma Paolo Casati di Studiolabo – ci permette oggi di ripensare complementamente gli strumenti e le modalità di comunicazione dell’evento e l’emergenza che abbiamo vissuto non ha fatto altro che accelerare un processo inevitabile di rinnovamento che dal nostro punto di vista, aumenta ed estende il valore dell’evento fisico e della relazione con Milano e offre nuove possibilità di sviluppo internazionale.”Fuorisalone.it ripropone nel 2021 la piattaforma digital, integrando nuove funzionalità oltre agli strumenti di Fuorisalone TV, Fuorisalone Magazine e il canale Fuorisalone China.Il lancio della piattaforma è previsto per il 12 aprile 2021 e vedrà per una settimana (12-18 aprile 2021) un fitto programma di contenuti proposti online: preview di prodotti, tavole rotonde, virtual events, webinar, video live e on demand.E’ in via di valutazione in queste date anche un evento territoriale, nel pieno rispetto delle regole, sulla falsariga di quanto è avvenuto durante Milano Design City nello scorso settembre.