• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Cucine & Built In

Nel 2020 l’e-commerce italiano sfiorerà 23 mld di euro

ARIANNA  SORBARA by ARIANNA SORBARA
9 Luglio 2020
in Cucine & Built In
0
Nel 2020 l’e-commerce italiano sfiorerà 23 mld di euro
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo i dati divulgati dall’Osservatorio eCommerce B2C, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, dal titolo “eCommerce e Retail: verso modelli più integrati”, nel 2020 gli acquisti online di prodotto dei consumatori italiani varranno 22,7 miliardi di euro con una crescita annua del +26%, ossia un giro d’affari incrementale di 4,7 miliardi di euro rispetto al 2019. Si tratta della crescita a valore più alta di sempre nell’eCommerce in Italia. E ciò è avvenuto grazie anche al lockdown, durante il quale il commercio elettronico ha rappresentato il principale motore di generazione dei consumi. I segmenti che cresceranno sopra media sono food&grocery (che vale 2,5 miliardi di euro, +56% sul 2019), arredamento e home living (2,3 miliardi, +30%) e una serie di nicchie di mercato come farmaceutica, bellezza e sport&fitness. Il valore degli acquisti online di prodotto raggiungerà i 22,7 miliardi di euro, in crescita del +26% rispetto al 2019. L’incremento in valore assoluto è il più alto di sempre: 4,7 miliardi in più in un solo anno.Per quanto riguarda i singoli settori merceologici, nel 2020 l’informatica ed elettronica di consumo vola a quota 6 miliardi di euro (+18%), l’abbigliamento 3,9 miliardi (+21%) e l’editoria 1,2 miliardi (+16%). I comparti emergenti registrano ottimi risultati con ritmi di crescita elevati, in particolare il food&grocery che genera 2,5 miliardi di euro (+56%).Nei prodotti, la crescita dell’eCommerce (+26%) e la contrazione degli acquisti sul canale tradizionale in tutti i principali comparti (ad eccezione del food&grocery) danno luogo a un impatto positivo sulla penetrazione dell’online. Nel 2020 l’incidenza del commercio elettronico B2C sul totale vendite retail passerà dal 6% all’8%. L’eCommerce ha rappresentato durante il lockdown uno dei principali motori di generazione dei consumi, con ricadute nel medio/lungo periodo. Lato domanda, la crescita dei web shopper (si sono aggiunte 2 milioni di persone finora nel 2020), la maggior dimestichezza e fiducia nell’online e nei pagamenti digitali (anche da parte di chi online acquistava già) stanno generando un effetto positivo nello sviluppo dell’online.Durante il lockdown, nonostante la maggior parte degli italiani fossero bloccati nelle proprie case, non è stato segnalato un calo nell’utilizzo dello smartphone per abilitare gli acquisti e-commerce. Anzi: il dispositivo mobile supera un’incidenza del 50%. Per l’esattezza, lo smartphone persa per circa il 56% degli acquisti online totali.Gli acquisti eCcommerce da smartphone nel 2020 saranno pari a 12,8 miliardi di euro nel 2020, con un incremento del 42% rispetto ai 9 miliardi del 2019. Alla base dello sviluppo del canale ci sono una maggior sensibilità dei merchant nella progettazione di customer journey che risultino mobile in modo nativo, la diffusione e la frequenza d’uso dei dispositivi (dal 2016 lo smartphone è diventato lo strumento più usato per connettersi a Internet) e il miglioramento dell’infrastruttura tecnologica in termini di copertura e connessione. Lo smartphone è poi adatto a favorire tutti gli acquisti di impulso, personalizzati (sulla base delle informazioni “personali” salvate sul dispositivo) e omnicanale (acquisto online in store).

0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Cucine & Built In

Related Posts

ARREX LE CUCINE: “INVESTIAMO PER RAFFORZARE L’IDENTITÀ DI MARCA”

ARREX LE CUCINE: “INVESTIAMO PER RAFFORZARE L’IDENTITÀ DI MARCA”

by ARIANNA SORBARA
31 Marzo 2021
0

La volontà dell'azienda per il 2021 è di mantenere e incrementare l’impegno, già intrapreso lo scorso anno, sia nella comunicazione...

Davide Oldani e Kenwood annunciano la nuova partnership

Davide Oldani e Kenwood annunciano la nuova partnership

by Uptrade External
25 Marzo 2021
0

Promuovere un‘idea di cucina innovativa, di qualità e sostenibile

Zara, Haier Europe: ” Zero Distance To Consumer”

Zara, Haier Europe: ” Zero Distance To Consumer”

by ARIANNA SORBARA
24 Marzo 2021
0

E' questa la filosofia che anima il gruppo e, come spiega la Italy Marketing Director dell'azienda, per il 2021 l’obiettivo...

BSH: fatturato record nel 2020

BSH: fatturato record nel 2020

by Uptrade External
23 Marzo 2021
0

Bene in tutti i settori

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti