38mln di euro per Sanremo 2021
Con la vittoria dei Maneskin si è conclusa la 71° edizione del Festival di Sanremo, la seconda condotta da Fiorello e Amadeus (il direttore artistico è sembrato poco incline a una terza edizione, a meno di trovare una nuova idea per lo show). La serata finale di sabato ha realizzato uno share del 53,5% (60,6% nell’edizione 2020) e 10,715mln di spettatori. La prima parte ha generato uno share del 49,9% per 13,203mln di spettatori, la seconda il 62,5% per 7,730mln di spettatori. Secondo i dati elaborati da Studio Frasi, il pubblico del Festival è ringiovanito: l’età media è di 53 anni rispetto ai 54,4 del 2020 e si evidenzia una crescita del 6,4% sulla fascia 15-19 anni, +2% sui 20-24 anni e 0,6% sui 25-34 anni. Sul fronte digital, le cinque giornate hanno visto un incremento di circa il 30% sul consumo on demand rispetto al 2020; con un aumento del 40% di device collegati (vs serata finale 2020) nell’ultima serata. Lato social, il Festival ha generato quasi 30mln di interazioni social, il record di sempre. Le interazioni della giornata finale sono cresciute del 51% rispetto alla giornata finale del 2020. La raccolta pubblicitaria ammonta a 38mln di euro, in crescita rispetto ai 37,1mln dell’edizione 2020 e in particolare generati solo da tabellare tv, radio e digital, non essendo stati organizzati quest’anno i grandi eventi.