• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Televisione

Rai: rigettato il ricorso sulla multa Agcom

Eliana Corti by Eliana Corti
26 Gennaio 2021
in Televisione
0
Rai: rigettato il ricorso sulla multa Agcom
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Tar ha rigettato il ricorso di Rai al Tar del Lazio contro le delibere di Agcom che chiedevano “il rispetto dei principi di non discriminazione e di trasparenza nella conclusione dei contratti di diffusione pubblicitaria” e attività di verifica sull’uso delle risorse pubbliche destinate al finanziamento delle attività e della programmazione di servizio pubblico. Il Tribunale ha ritenuto inammissibile il ricorso principale e respinto i motivi aggiunti. Nel giudizio ha partecipato ad adiuvandum anche Mediaset, in opposizione al ricorso. Il caso risale al 2019, quando Agcom aveva comminato a Rai una multa da 1,5mln per «violazioni degli obblighi di contratto di servizio da parte della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo». La sanzione era stata poi sospesa dal Tar in estate valutando anche le circostanze della pandemia. Secondo i giudici del Tar, riporta Ansa, l’indagine di Agcom non costituisce una “indebita compressione della libertà di iniziativa imprenditoriale in capo alla società ricorrente avendo di mira che, in ragione dello svolgimento di compiti di verifica espressamente previsti dal contratto di servizio, l’attivita’ di raccolta pubblicitaria sia effettuata secondo iprincipi e i limiti che caratterizzano lo statuto della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo”. Inoltre, “l’esercizio del controllo corrisponde alle prerogative che l’ordinamento assegna all’Autorità (Agcom, ndr.) in tema di servizio pubblicoradiotelevisivo”. Secondo il Tar, infatti, Agcom sarebbe intervenuta per il “mancato assolvimento degli obblighi di trasparenza tariffaria”, che costituiscono una “causa di possibili atteggiamenti discriminatori”.

0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Televisione

Related Posts

Total audience: ci provano i Paesi Bassi

Total audience: ci provano i Paesi Bassi

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

Kantar e Ipsos si aggiudicano il contratto per creare fornire la prima soluzione di misurazione dell'audience crossmediale

Disney+ arriva su Sky

Disney+ arriva su Sky

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

Attiva la partnership tra i due gruppi: Disney+ disponibile su Sky Q e Now

Uk: gli streamer condividano i dati sulle audience

Uk: gli streamer condividano i dati sulle audience

by Eliana Corti
31 Marzo 2021
0

In un report sul futuro del servizio pubblico si chiede che i broadcaster conoscano i risultati dei loro programmi sulle...

WarnerMedia: cresce Angel Yllera

WarnerMedia: cresce Angel Yllera

by Eliana Corti
30 Marzo 2021
0

Il manager diventa VP of TV Licensing, Affiliate Sales & Digital Distribution per Italia, Spagna e Portogallo

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti