Hansgrohe SE ottiene il marchio TOP 100 per la quarta volta consecutiva
![Hansgrohe SE ottiene il marchio TOP 100 per la quarta volta consecutiva Hansgrohe SE ottiene il marchio TOP 100 per la quarta volta consecutiva](https://test.e-duesse.it/wp-content/uploads/2021/03/Hansgrohe-SE-ottiene-il-marchio-TOP-100-per-la-quarta-volta-consecutiva.gif)
Il Gruppo Hansgrohe si conferma per la quarta volta consecutiva tra i massimi innovatori delle imprese tedesche di medie dimensioni e per la quinta volta a livello assoluto. Nella 28° fase del concorso per l’innovazione TOP 100, lo specialista di rubinetterie e docce con sede nella Foresta Nera ha ottenuto una notevole visibilità nella categoria “Top Management Promoting Innovation”. Con il sigillo di approvazione TOP 100, il ricercatore di innovazione Prof. Dr. Nikolaus Franke e il suo team attestano la straordinaria forza innovativa del Gruppo Hansgrohe: “I successi dell’innovazione mostrano l’effetto positivo di un buon clima lavorativo e di processi e metodi orientati verso il miglioramento”, spiega il ricercatore. In un’analisi scientifica indipendente condotta da compamedia GmbH, l’azienda è stata sottoposta ad un test di 120 criteri in cinque categorie: Top Management Promoting Innovation, Innovation Climate, Innovative Processes and Organization, External Orientation/Open Innovation e Innovation Success. Al centro della questione c’è la domanda se le innovazioni siano il risultato di un approccio pianificato o un prodotto del caso, cioè la ripetibilità di risultati positivi. E se e come le soluzioni corrispondenti abbiano successo sul mercato. Data la situazione attuale, questa fase includeva anche una sezione speciale che esaminava la risposta imprenditoriale alla crisi portata dalla pandemia di Coronavirus. Secondo il giornalista scientifico Ranga Yogeshwar, che ha accompagnato il concorso come mentore dal 2011, le innovazioni della TOP 100 sono l’espressione di una cultura del noi: “Le aziende di medie dimensioni hanno interesse a garantirsi un futuro a lungo termine. Non guardano al progresso dal punto di vista del profitto a breve termine, ma piuttosto con l’obiettivo di garantire l’esistenza nel tempo”, afferma Yogeshwar.