Il budget destinato al marketing per il 2021 è stato aumentato del 25% rispetto all’anno precedente, spiega Belén Lòpez. L’investimento (e il rischio) maggiore è destinato a migliorare la comunicazione con il cliente finale, ad accorciare le distanze, a rendergli possibile una fruizione del prodotto semplice, immediata e ad altissima definizione.Per il 2021 come avete suddiviso il vostro impegno nella comunicazione online e off line? Riesce a darci una percentuale di investimento rispetto al fatturato? Sono previste anche attività specifiche e mirate sui canali social dell’azienda?Acquabella è un marchio con un grande carattere innovativo ed è questa qualità che ci ha aiutato a superare i momenti più difficili. Il 2021 rappresenta una grande sfida per tutte le aziende del settore: in Acquabella abbiamo cercato di adattarci e siamo sicuri che ne usciremo più forti.La mancanza di fiere ed eventi è stato un duro colpo per tutti noi, e dal primo momento abbiamo avuto chiaro che dovevamo colmare questa lacuna con una maggiore promozione da parte nostra, per questo abbiamo rafforzato le nostre azioni di comunicazione. Infatti, abbiamo aumentato il nostro budget di marketing del 25% rispetto all’anno precedente.Dobbiamo ringraziare molto la totalità dei media, che hanno giocato un ruolo cruciale in questa fase. Attraverso di loro abbiamo continuato a raggiungere professionisti e consumatori che decidono di fidarsi di noi e comprare il nostro prodotto, ecco perché abbiamo continuato a investire nei suddetti mass media, sia online che offline.Abbiamo anche continuato a lavorare sulle nostre reti sociali, che sono diventate il nostro canale di comunicazione ufficiale. Acquabella ha profili su LinkedIn, Facebook, Instagram, Pinterest, YouTube e Twitter, e su tutti questi canali pubblichiamo frequentemente contenuti di interesse per i nostri utenti che, grazie alla facilità dei contatti, possono contattarci direttamente per ogni esigenza.In assenza di appuntamenti strutturati dal vivo, il bisogno principale resta quello di raggiungere il consumatore finale per potergli presentare le novità di prodotto. Avete progettato attività a tale scopo nei punti vendita o ipotizzato l’uso di strumenti alternativi? Vuole darci qualche indizio per quanto riguarda le vostre novità di punta del 2021?La verità è che il nostro investimento maggiore, quest’anno, è proprio rivolto a raggiungere il consumatore finale. Abbiamo preparato alcune novità che speriamo possano sorprendere piacevolmente i nostri clienti. L’anno scorso abbiamo creato ambienti a 360° e un catalogo interattivo, più immersivo del tradizionale PDF, grazie al quale l’utente può conoscere il prodotto nel dettaglio in modo piacevole, ma nelle prossime settimane lanceremo uno strumento davvero impressionante: il tour virtuale Acquabella. Si tratta di un universo fittizio dove l’utente può muoversi liberamente attraverso i diversi mondi che lo compongono. Noi di Acquabella ci ispiriamo alla natura più pura per progettare i nostri prodotti e abbiamo voluto riflettere questo legame nei diversi ambienti: una grande casa sull’albero ospita la calda texture Ethnic, la cascata diventa l’ambiente del piatto doccia Flow Zero, un piatto dalle linee morbide che può facilmente raccogliere un grande flusso d’acqua e, ancora, grazie alla cupola di vetro al centro, si può accedere a ogni scenario. L’utente troverà i prodotti Acquabella nelle diverse ambientazioni e avrà la libertà, per esempio, di cambiare il colore per personalizzarlo a suo gusto, tra molte altre funzionalità. Uno dei dettagli più significativi del progetto, è riuscire a fare apprezzare il prodotto grazie all’altissima definizione: desideriamo, in questo modo, suscitare un impatto emozionale. Ci saranno altri nuovi prodotti in uscita nel corso dell’anno, tutti focalizzati a condurre il cliente nell’esperienza Acquabella e a mostrare il prodotto il più fedelmente possibile… ma per scoprirli dovrete seguire i nostri passi.