• Chi Siamo
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Advertising guide
E-DUESSE.IT
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
No Result
View All Result
E-DUESSE.IT
No Result
View All Result
Home Arredobagno

Legno-Arredo-Illuminazione: 2020 a – 9,4%, ma si prevede un 2021 in ripresa

ARIANNA  SORBARA by ARIANNA SORBARA
2 Dicembre 2020
in Arredobagno
0
Legno-Arredo-Illuminazione: 2020 a – 9,4%, ma si prevede un 2021 in ripresa
0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo i dati del settore nel Report di 24 ORE Ricerche e Studi del Gruppo 24 ORE in collaborazione con l’Area Studi Mediobanca, la produzione mondiale di mobilio domestico e professionale (legno-arredo-illuminazione) è stimabile in 481 miliardi di euro. L’Italia, condivide con la Germania la posizione di quarto produttore mondiale con vendite per 22,8 miliardi, preceduta da Cina, USA e India. Sempre a livello mondiale, l’Italia figura come terzo esportatore mondiale nel mobilio e illuminazione, con una market share del 6,2% dietro a Cina (36,4%) e Germania (7,5%).Sommando tutti gli anelli della filiera del legno-arredo-illuminazione (dalla lavorazione della materia prima fino al retailer che vende al consumatore), la graduatoria dei cinque maggiori produttori europei vede in testa la Germania con 73,8 miliardi di euro, davanti all’Italia che segue con 42 miliardi e che a sua volta precede la Francia a 33,5 miliardi. L’Italia occupa la seconda posizione in Europa per volume delle esportazioni di mobili e illuminazione, con una quota del 16,5% (11,3 miliardi di euro) sul totale esportato dall’Unione (68,4 miliardi), preceduta dalla Germania con il 19%, pari a circa 13 miliardi di euro, e davanti alla Polonia con il 15,7%, pari a 10,7 miliardi. L’Italia è il primo esportatore europeo verso Paesi extra UE con il 27,9% del totale, davanti alla Germania al 21,5%.

Uno sguardo al futuro

Ipotizzando che a livello mondiale la filiera del legno-arredo-illuminazione vada incontro nel 2020 a una contrazione del 10%, essa si assesterebbe su un giro d’affari pari a circa 430 miliardi di euro, grossomodo la dimensione del settore a cavallo del biennio 2015-2016. La successiva ripresa nel 2021 e il riallineamento ai tassi di lungo periodo per gli anni a seguire porterebbero il fatturato a 485 miliardi nel 2022 (all’incirca il livello del 2019) e a 555 miliardi nel 2026, quasi sessanta miliardi sotto il livello atteso prima della pandemia. In uno scenario meno pessimistico, con caduta della produzione mondiale di mobili nel 2020 nell’ordine del 5%, il valore terminale al 2026 sarebbe attorno ai 570 miliardi di euro, 15 miliardi sopra l’ipotesi peggiorativa, ma sempre 40 miliardi sotto il livello atteso ante Covid-19.Circa lo scenario italiano, per il 2020 è attesa una riduzione della produzione del comparto del 9,4%, influenzata principalmente (per il 60% del totale) dal calo delle esportazioni. Per guidare il rilancio, le aziende del settore hanno posto in essere una serie di iniziative legate a innovazione, sostenibilità ambientale, rinnovamento dell’immagine aziendale e piani per affrontare nuovi mercati e settori. Con gli strumenti adeguati e con le giuste priorità, l’industria del legno-arredo-illuminazione riuscirà a superare anche questa crisi, confermando la propria competitività internazionale. Le previsioni di ripresa del mercato per il 2021 potrebbero infatti essere proprio trainate dalle vendite estere e ragguagliarsi a un +5,3%.

0
SHARES
1.5k
VIEWS
FacebookTwitterLinkedinWhatsappEmail
torna in Arredobagno

Related Posts

ARBI ARREDOBAGNO: “perfetta integrazione tra mezzi on e off line”

ARBI ARREDOBAGNO: “perfetta integrazione tra mezzi on e off line”

by ARIANNA SORBARA
31 Marzo 2021
0

La strategia necessaria in questo particolare periodo storico, è per Luca Piva lasciare decidere al cliente il canale di comunicazione...

Acquabella: tutte le strategie sul mercato italiano

Acquabella: tutte le strategie sul mercato italiano

by ARIANNA SORBARA
25 Marzo 2021
0

Ne ha parlato a e-duesse Belén Lòpez, marketing manager dell'azienda

Scavolini: “PIÙ VICINI ALLE PERSONE,  COME MARCA e COME FIGURA DI RIFERIMENTO A LIVELLO TERRITORIALE”

Scavolini: “PIÙ VICINI ALLE PERSONE, COME MARCA e COME FIGURA DI RIFERIMENTO A LIVELLO TERRITORIALE”

by ARIANNA SORBARA
25 Marzo 2021
0

Le attività digitali già in essere nel 2020, spiega Fabiana Scavolini, ad, si inseriscono in una progettualità più ampia, sia...

Forma Aquae: obiettivo 2 mln di euro nel 2021

Forma Aquae: obiettivo 2 mln di euro nel 2021

by ARIANNA SORBARA
22 Marzo 2021
0

Malquori, direttore commerciale, racconta a e-duesse le strategie, il nuovo catalogo e la nuova App di realtà aumentata

E-DUESSE.IT

"Duesse Communication è il sistema integrato e multicanale di comunicazione al trade”

  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Rivista
  • I nostri siti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Credit
  • Contattaci
  • Contact Us
Change privacy settings
No Result
View All Result
  • Arredobagno
  • Bianco & Ped
  • Cinema
  • Cons.Electronics
  • Cucine & Built In
  • Giocattoli
  • Televisione
  • Videogiochi
  • Rivista
  • I nostri siti